Incontri di formazione 2019
IL TRAUMA E IL CORPO
LA FUNZIONE TERAPEUTICA DELLA NARRAZIONE
26 gennaio 16 febbraio 30 marzo
ore 9.00 - 13.00
Sala Grande - Centro Universitario Padovano
via degli Zabarella 82, Padova
10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie
12 crediti CROAS Veneto per Assistenti Sociali

La malattia può, all’improvviso, ripresentare all’uomo il corpo nel suo aspetto più traumatico e angoscioso. Chi si trova a rispondere con la cura nel momento di manifestazione della malattia, può cogliere come il corpo non coincida con l’organismo. E’ un corpo che parla e ha bisogno di ascolto; così all’emergere di una malattia, l’Altro della cura, l’Altro che offre un supporto simbolico dando un nome alle cose, introduce un primo sollievo alla sofferenza.
Trovare parole per esprimere l’affetto denso dell’angoscia che una malattia consegna, può rivelarsi una risorsa per creare quell’alleanza indispensabile alle cure, per riuscire a cogliere nel dolore un’occasione. La cura può dare al corpo nuova risonanza e la narrazione aiutare a riformulare il posto che si occupa nella propria storia, in famiglia, con “se stessi”, per riconnettere la vita al desiderio.
I relatori presenteranno casi clinici, seguirà il dibattito e i partecipanti potranno presentare aneddoti e casi a partire dalla propria esperienza.
26 gennaio 2019
LA CURA IN MEDICINA E PSICOANALISI
8.30 Iscrizioni
9.00 Matteo Martinato: Dalla formazione alla ricerca passando attraverso l’etica
9.30 Sonia Ferro: Il corpo nella parola
10.00 Renzo Zanotti: Il nursing: la cura e l’ascolto
10.45 Dibattito
11.15 Pausa
11.45 Sonia Ferro: Il tempo del trauma: aneddoti clinici
12.15 Tavola rotonda:
Sonia Ferro, Matteo Martinato, Renzo Zanotti
Coordina Francesca Manfredi
13.00 Conclusioni
16 febbraio
L’ALLEANZA TERAPEUTICA
9.00 Francesca Manfredi: L’inaspettato
9.30 Antonella Brunello, Irene Guglieri: Comunicazione, relazione, alleanza terapeutica
10.00 Dibattito
10.15 Laura Marchioro: Parliamo la stessa lingua?
10.45 Dibattito
11.00 Pausa
11.30 Francesca Manfredi: Dall’affidamento alla responsabilità
12.00 Tavola rotonda:
Antonella Brunello, Irene Guglieri, Francesca Manfredi, Laura Marchioro
Coordina Sonia Ferro
13.00 Conclusioni
30 marzo
LA COGNIZIONE DEL DOLORE - SFUMATURE DELL’ATTO NELLA CURA
9.00 Sonia Ferro: Il rischio di vivere
9.30 Leonardo Trentin: La vita che ti ho dato: dal dolore al lutto
10.00 Dibattito
10.15 Pierluigi Badon: Amore, paura e desiderio nella dimensione del dolore
10.45 Dibattito
11.00 Pausa
11.30 Tavola rotonda:
Pierluigi Badon, Sonia Ferro, Matteo Martinato, Leonardo Trentin
coordina Francesca Manfredi
12.30 Questionario di gradimento
Verifica apprendimento
Relatori
Pierluigi Badon
Infermiere, professore a contratto di infermieristica clinica, Università degli Studi di Padova
Antonella Brunello
Medico Oncologo Dirigente medico I livello dell’Istituto Oncologia Medica I IRCCS
Sonia Ferro
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista
Irene Guglieri
Psicologa, Psicoterapeuta, UOS di Psiconcologia dell’Istituto di Oncologia Medica IRCCS
Francesca Manfredi
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista
Laura Marchioro
Infermiera nel reparto Day Hospital dell'Istituto Oncologico Veneto
Matteo Martinato
Infermiere, assegnista di ricerca dell'Università degli Studi di Padova
Leonardo Trentin
Medico esperto in cure palliative
Renzo Zanotti
Professore Associato di Scienze Infermieristiche dell'Università degli Studi di Padova
€ 40 IVA inclusa ad incontro
€ 100 IVA inclusa per tutto il corso senza accreditamento
La partecipazione verrà attestata
€ 120 IVA inclusa per tutto il corso con accreditamento ECM e CROAS
Per l'accreditamento è necessario partecipare a tutto il corso che si concluderà con una verifica d'apprendimento
Si richiede cortesemente agli interessati di inviare la scheda di iscrizione, scaricabile qui
all’indirizzo ilnotesmagico.eventiformativi@gmail.com
Le iscrizioni saranno aperte fino ad esaurimento posti
Comitato scientifico
Sonia Ferro - Francesca Manfredi - Matteo Martinato
cell. 339 5467014
Con il patrocinio:

%20(2).png)



